Alambicco Logo

  • Home
  • Chi Siamo
  • Rassegne e Festival
  • Archivio
    • News
  • Dove Siamo
  • Contattaci

Leggi la notizia

Condividi con:
Condividi su Delicious Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Diggita Condividi su Technorati Condividi su My Space Condividi su Digg Condividi su Google Bookmarks Invia a un amico Stampa Ti piace
58
Non ti piace
36

VI Edizione "Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto"

Cagliari, dal 6 novembre al 17 dicembre 2022 Rassegna cinematografica c/o Centro culturale Hermaea – via Santa Maria Chiara 24A Eventi speciali c/o sala Castello Hotel Regina Margherita – viale Regina Margherita 44
Mercoledi 19 Ottobre 2022
VI Edizione

L' eredità della grande stagione del cinema muto internazionale si riverbera sulle produzioni di film di tutto il mondo nei decenni successivi, fino ai giorni nostri. Consiste non solo di suggestioni, storie e soluzioni stilistiche ma anche di un invito a realizzare opere che sulle forme espressive del muto imperniano la propria struttura, richiamando esplicitamente una stagione che nei film di alcuni grandi registi mostra residui di creatività per nulla trascurabili. I film proposti in questa rassegna dedicata al cinema muto nell' epoca del sonoro, attraversano diversi generi e tematiche. Il punto di incontro è la mancanza di dialoghi, con le sole colonne sonore musicali e i rumori che accompagnano lo svolgimento della storia e le didascalie narranti. Serata dopo serata si passa dalla spy-story sulla guerra fredda, al comico sul metacinema; dall' omaggio al cinema chapliniano alle diversità culturali e alla bellezza della natura attraverso un viaggio in 24 paesi del mondo; dal dramma dell' abbandono alla perdita del lavoro in una narrazione tra fantasia e realtà; dal tema della follia mutuata da un racconto di Lovecraft a un salto fantascientifico nel futuro; da una città i cui abitanti hanno misteriosamente perso la voce all' horror mitologico; dalla fine del cinema muto al sonoro che manda in rovina diversi attori alla rivisitazione creativa in un altro spazio-tempo della fiaba di Biancaneve; dalle malsane dinamiche familiari che tracimano in tragedia all' emarginazione e alla disabilità che portano a comportamenti devianti. Gli interventi che verranno presentati nel corso della tavola rotonda si propongono di esplorare le relazioni che sussistono tra lo straordinario patrimonio visivo, narrativo, simbolico dell' epoca del cinema muto, e il cinema sonoro, che se ne è appropriato più o meno scopertamente, impiegando registri differenti, che spaziano da quello tragico a quello parodico.

Allegati Notizia

Programma manifestazione.pdf
STORIE_DI_VOLTI_E_SILENZI_01_WEB.jpg
STORIE_DI_VOLTI_E_SILENZI_02_WEB.jpg
STORIE_DI_VOLTI_E_SILENZI_A3_WEB.jpg
Puoi trovare altre notizie di tuo interesse nella sezione News.

  • Rassegne e Festival

    • Italia, terzo millennio: Nuovo cinema del reale Italia, terzo millennio: Nuovo cinema del reale

      dal 6 febbraio al 5 marzo 2016 - Elmas, Cagliari, Monserrato, Serdiana, Terralba

    • Proiezione - Il Portaborse Proiezione - Il Portaborse

      24 Maggio 2012 Ore 20.30 - Cagliari - Via Isonzo 26

    • Proiezione - Le mani sulla cittą Proiezione - Le mani sulla cittą

      07 Aprile 2012 Ore 20.30 - Elmas - Via Temo 30

  • Partners

    • Ficc
    • LS Video Proiezioni
Associazione Culturale L 'Alambicco - Via Sulcitana, 117 - 09030 Elmas (CA) - Email ass.alambicco@tiscali.it - lamacchinacinema@gmail.com